Inserire un attività commerciale nella nuova applicazione Mappe di iOs6 per iPhone / iPad
StandardCome sappiamo Apple con la nuova versione delle mappe presente in iOs6, ha abbandonato Google in tutti i sensi, cercando una partnership con TomTom per la creazione della propria applicazione delle mappe. Purtroppo non pochi problemi stanno sorgendo, per esempio è nota la frustrazione di chi ha una propria attività commerciale e non sà come poter comparire nella lista di attività commerciali presenti nella nuova App. La risposta in questo senso mi è stata gentilmente fornita, dopo diverso girovagare e diverse fonti che davano informazioni errate, dal servizio Apple Care, e la voglio condividere con voi perchè purtroppo questo argomento non è ben trattato da Apple stessa, ecco la risposta che ho ricevuto:
La fonte del nuovo Mappe è il database di TomTom.
Può inserire le Sua attività commerciali o tramite il dispositivo (Segnala un Problema -> Il mio problema non è indicato) oppure segnalandole alla TomTom alla pagina:
http://www.tomtom.com/it_it/b2bservices/?WT.Click_Link=top_nav
(in fondo: Places)Buona giornata.
Finalmente ecco svelato il segreto, basta registrarsi e, anche se il sito in oggetto presenta non pochi bug, dopo essere riusciti a inserire la propria attività commerciale dovrebbe dopo pochi giorni comparire su tutti i dispositivi Apple, con la speranza che questa procedura venga gestita in maniera migliore in futuro, un pò più direttamente da Apple stessa magari con un App dedicata.
C# Backup Mysql: effettuare il backup di tabelle e salvare tutto in un file
StandardIn questo articolo vedremo come effettuare il backup del database mysql in C#, naturalmente per il nostro progetto useremo il .NET Connector, inutile utilizzare l’ODBC connector in questa maniera si ottiene una connessione natia senza dover installare alcun programma esterno.
C# calcolo hash con algoritmo MD5: criptare e decriptare stringhe e password
StandardL’MD5 è un algoritmo relativamente sicuro per salvare password e dati “sensibili” all’interno ad esempio di database o strutture dati. Il suo utilizzo è sempre più di moda tra i programmatori: molti CMS e sistemi operativi lo utilizzano massivamente (Joomla, WordPress e Linux anche se utilizza un sistema un pò diverso ma sempre basato sul principio dell’MD5).
Ma cos’è questo algoritmo innanzitutto? Cerchiamo di capirlo dalla sua definizione:
L’acronimo MD5 (Message Digest algorithm 5) indica un algoritmo crittografico di hashing realizzato da Ronald Rivest nel 1991 e standardizzato con la RFC 1321.
Questo tipo di codifica prende in input una stringa di lunghezza arbitraria e ne produce in output un’altra a 128 bit (ovvero con lunghezza fissa di 32 valori esadecimali, indipendentemente dalla stringa di input) che può essere usata per calcolare la firma digitale dell’input.
La codifica avviene molto velocemente e si presuppone che l’output (noto anche come “MD5 Checksum” o “MD5 Hash”) restituito sia univoco (ovvero si ritiene che sia impossibile, o meglio, che sia altamente improbabile ottenere con due diverse stringhe in input una stessa firma digitale in output) e che non ci sia possibilità, se non per tentativi, di risalire alla stringa di input partendo dalla stringa di output (la gamma di possibili valori in output è pari a 16 alla 32esima potenza).
Tratto da Wikipedia
In parole povere, è un algoritmo che permette di ottenere da una qualasiasi stirnga (di qualsiasi lunghezza maggiore di zero) un altra stringa alfanumerica (esadecimale), di lunghezza fissa che descrive univocamente la stringa di partenza, ma non è in alcun modo riconducibile alla precedente: cioè da un hash ottenuto tramite l’algoritmo MD5 non è possibile risalire in alcun modo diretto alla stringa originante. E’ proprio questo il motivo per cui questo algoritmo è molto utilizzato, infatti anche se ci fosse un grave exploit software che permetta ad un malintenzionato di ottenere i dati salvati, esso non sarà in grado (direttamente) di ottenere i dati salvati, ma solo l’hash esadecimale che li caratterizza.
Vista è “lento”… Windows 7 è “rock”!
Standard21 Ottobre 2009: una data da ricordare per l’epoca dell’informatica moderna: questa data sancisce la fine del sistema operativo più “giovane” e concedetemi il termine, più “brutto” della storia! Era solo l’8 novembre 2006 quando Microsoft si apprestava a lanciare questo nuovo e rivoluzionario sistema operativo, che con tante speranze si pensava potesse soppiantare il buon vecchio Windows Xp (che se ci pensate ha quasi 9 anni, è stato rilasciato ufficialmente il 25 ottobre 2001).
Forse nemmeno Microsoft poteva immaginare nel lontano 2001 che Windows Xp fosse destinato addirittura a battere il suo diretto successore. Il vecchio Windows Xp adesso potrà lentamente fare il posto a suo “nipote”, dato che Windows 7 ha tutte le carte in regola per avere molto successo. Mamma Microsoft difficilmente fà lo stesso errore 2 volte, e di solito (forse è proprio una strategia di marketing) lancia sempre un sistema operativo mediocre e poi uno eccellente (come è stato per Windows Xp dopo Windows Millenium Edition, davvero orribile).
c# funzione che permette di inserire solo numeri in una TextBox
StandardIn c# purtroppo nel framework .net 3.5 non c’è un metodo che permette verificare se un valore (stringa) contiene o meno solo numeri (cosa che invece è presente in VisualBasic), ciò ad esempio potrebbe essere utile quando si deve creare una textbox in cui vuole fare inserire dall’utente solo valori numerici (come ad esempio un prezzo in euro). Naturalmente la funzione che i permette di “filtrare” i valori numerici in una stringa in c# è presto fatta:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 | static public bool IsNumeric(string valore) { try { Int32.Parse(numero); return true; } catch (FormatException) { return false; } } |
Questa funzione così da sola ci è poco utile, in quanto non ci permette in real-time di verificare se in una TextBox si stanno inserendo valori numerici o meno, e più precisamente non ci permette di evitare che l’utente non inserisca lettere o caratteri speciali. Ci viene incontro quest’altra funzione, che usa la precedente per ovviare a questi problemi:
1 2 3 4 5 | static public void soloNumeri(KeyPressEventArgs ev) { if (!IsNumeric(ev.KeyChar.ToString()) && (((int)ev.KeyChar) != 8)) ev.Handled = true; } |
Benvenuti nel mio blog
StandardIl primo post di ogni blog è sempre d’obbligo.
Mi presento per chi non mi conoscesse: mi chiamo Roberto De Domenico (davvero?!? non si direbbe dal nome del sito), sono un programmatore, sistemista, sviluppatore web, appassionato di informatica e tecnologia.
Con questo Blog spero di essere dare una mano d’aiuto a chi si sta affacciando nel mondo dell’informatica, della tecnologia e della programmazione.
Spero di riuscire ad aggiornare questo blog con continuità, e migliorarlo sempre più, per qualunque richiesta, informazione, domanda potete contattarmi all’indirizzo deduzzo[at]gmail.com.
Ho detto tutto, credo possa bastare per un post di presentazione, non mi resta che augurarvi buona navigazione!